Port of Trieste


LUNEDI’ 29 SETTEMBRE 2025

La Terra non l’abbiamo ereditata dai nostri padri, ma l’abbiamo presa in prestito dai nostri figli

ore 18.00, La Piccola Fenice

“Un Mare di plastica: responsabilità, prospettive e azioni necessarie per un futuro sostenibile”

Maria Cristina Pedicchio Presidente APRE Agenzia per la ricerca europea, “The European Starfish Mission”.

Paola Del Negro D.G. OGS Ist. Naz.le di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, “Plastica: un’onda inarrestabile?”

Elisa Banchi Primo ricercatore OGS “La plastisfera marina: quali implicazioni per l’ambiente?”,

Alessandra Giorgetti Dirigente Tecnologo OGS – Coordinatore NODC (National Oceanographic Data Center), “La raccolta e l’analisi dei dati come strumento per valutare l’efficacia delle misure vigenti: l’esempio della Strategia Marina”.

Moderatore dell’incontro il giornalista Riccardo CORETTI

Partecipa alla mia riunione da computer, tablet o smartphone.

https://meet.goto.com/945728765

Puoi accedere anche tramite telefono.

Codice accesso: 945-728-765

Italy: +39 0 23057 81 42

MARTEDI’ 1° APRILE 2025
ORE 18,00
PICCOLA FENICE

“TRIESTE E IL CORRIDOIO INDO-MEDITERRANEO: OPPORTUNITÀ STRATEGICA PER IL FUTURO

Relatori:
Stefano PILOTTO Professore di Storia delle Relazioni Internazionali al MIB Trieste School of Management
Alessandro PANARO Capo Servizio Trasporti e Logistica SRM (Gruppo Intesa/San Paolo)
Alessandro GILI Ricercatore ISPI (Istituto italiano per gli Studi di Politica internazionale)
Francesco PARISI Presidente dell’Associazione “Trieste Summit”.

Moderatore dell’incontro il giornalista Riccardo CORETTI.

per info: Trieste – Incontro del 1.4.2025.pdf

per il collegamento da remoto: https://meet.goto.com/985446325

Giovedì 20 Febbraio alle ore 18.00, Piccola Fenice, via San Francesco d’Assisi

Si è appena celebrata una ricorrenza di grande rilievo storico e giuridico per gli operatori dello shipping: il centenario della Convenzione di Bruxelles del 1924 per l’unificazione di alcune regole in materia di polizza di carico, una pietra miliare del diritto marittimo internazionale che ha gettato le basi per la regolamentazione dei contratti di trasporto marittimo di merci su scala globale.
La Convenzione di Bruxelles è un trattato internazionale che ha stabilito un quadro normativo uniforme per regolare i contratti di trasporto marittimo di merci. Adottata il 25
agosto 1924, essa ha introdotto le cosiddette Hague Rules, un insieme di norme volte a bilanciare i diritti e gli obblighi dei vettori marittimi e dei caricatori, garantendo una
maggiore certezza giuridica nei rapporti commerciali internazionali.

Per celebrare questo anniversario e approfondire le prospettive di sviluppo del diritto marittimo, il Propeller di Trieste ha riunito alcuni dei maggiori esperti del settore accademico, legale e operativo, che offriranno un’analisi storica, giuridica e pratica delle Hague-Visby Rules e delle loro implicazioni future.

Alfredo Antonini
Massimo Campailla
Pietro Palandri
Marco Ciullini
Stefano Visintin

moderatrice: Paola Bardi
conclusioni di Alberto Pasino

dettagli su:
– Incontro del 20.2.2025.pdf